CONTATTO MAIL:
robertoandreucci@hotmail.com
CONTATTO TELEFONICO


CURRICULUM

ROBERTO ANDREUCCI

pianoforte, piano elettrico, organo, composizione.
Greve in Chianti (FI) 19 ottobre 1968

ESPERIENZE MUSICALI INIZIALI:
- Inizia a “strimpellare” il piano verticale che trova in casa a 7 anni.
Fin da metà degl’anni ’70, studia il pianoforte presso insegnanti privati suonando musica classica e imparando i rudimenti della Tecnica e della Teoria.
- Inizia con la Maestra francese Ginette Ubaldì (che lascerà per la rigidità dei suoi metodi).
- Successivamente studia con il Maestro Piero Gargiulo sempre repertorio classico, (trovandosi molto bene, in conseguenza dei suoi metodi seri ma rilassati).
- Studia per un periodo molto più lungo con la Maestra Clelia Scarlino (alla quale lo lega un affetto particolare per i repertori intrapresi e per i modi molto gentili usati e il suo metodo non coercitivo, sarà un monito ed un modello per il suo futuro da insegnante).
- Successivamente, nel 1981, conseguita la licenza media e dopo gli esami di ammissione di prassi, su consiglio del Maestro Giovanni Cicconi, si iscrive al Conservatorio Cherubini.
- Frequenta (da interno nel Conservatorio) il corso di Oboe del Maestro Gaetano Patroniti (insegnante, persona e musicista davvero unico e raro). Successivamente dopo la sua scomparsa, consegue il Diploma di Teoria e solfeggio.
- Prosegue gli studi con il Maestro di Oboe Eugenio Mutalipassi che sostituirà Patroniti.
- Frenquenta all’interno del Conservatorio Cherubini (da interno) il Corso di Musica Elettronica del Maestro Pietro Grossi (pioniere italiano della Musica Elettronica e della Computer Music, è stato il fondatore dello Studio di Fonologia di Firenze e scopre il rapporto coi sintetizzatori e con le forme d’onda conoscendone e studiandone bene i funzionamenti all’interno delle varie Tastiere elettroniche del tempo che inizia ad avere).
- Contemporaneamente, da autodidatta, si interessa a moltissime Musiche diverse, Pop, Funk, Blues, Jazz etc..) con l’approfondimento anche della Musica per Cinema,Teatro e Jingle pubblicitari. Con un percorso costante e quotidiano, approfondisce: Stili, Generi, Sonorità nuove con le Tastiere Elettroniche e approfondisce le Tecniche Armoniche e Pianistiche di tali stili.
- Per 4 anni, all’interno del Conservatorio Cherubini di Firenze, svolge un percorso tortuoso e non semplice, alternando l’esperienza con il Liceo musicale sperimentale, allora presente sempre all’interno del Conservatorio, integrandolo con le lezioni pomeridiane di Oboe presso la sede del Conservatorio in via Bufalini.
- Nella sede di Piazzetta delle Belle Arti invece segue: Lezioni di Teoria e Solfeggio, Armonia, Storia della Musica, Composizione, Canto corale e Pianoforte complementare sempre su repertori classici.
- Nel 1985 dichara conclusa la troppo dogmatica esperienza con la musica accademica (pur continuando ad apprezzarla tutt’ora moltissimo e traendo da quell’esperienza il buono che gli lascia).
- Prende 5 lezioni private di Armonia Moderna e Chitarra Classica dal Maestro Anthony Sidney, che saranno utili anche nell’approfondimento degli stilemi della Musica Pop in varie forme.
- Nel 1986 si iscrive al corso annuale di Sax Soprano del Maestro Luca Di Volo presso la Scuola di Musica di Fiesole.
- Nel 1986 da autodidatta, approfondisce il jazz e la musica improvvisata in genere in tutte le sue forme, studiandone anche personalmente, metodi vari.
- Mette a frutto i consigli stilistici e pratici del grande pianista jazz che conosce da tempo, Luca Flores, dal quale prende 2 lezioni private presso il suo domicilio, e al quale rimarrà sempre legato umanamente e musicalmente, vedendolo come punto di riferimento assoluto.
- Partecipa nel 1987 a due seminari: con il pianista jazz Paul Bley
e con il pianista e didatta Franco D’Andrea col il quale è tutt’ora in contatto e che gli lascia, così come Luca Flores, un segno indelebile musicalmente ed umanamente nel percorso intrapreso.
- Ad oggi, non smette mai di imparare e Studiare, Scrivere e Documentarsi. Si Impegna Ogni Giorno per Sapere e Conoscere Sempre di Più nell’Ambito Musicale a 360°, SEMPRE CON UN APPROCCIO ED UNA VISIONE LIBERA E SENZA STECCATI MUSICALI, PREROGATIVE CHE HA SEMPRE FATTE PROPRIE, FIN DALL’INFANZIA.

ESPERIENZE DIDATTICHE:
Dal 1990 inizia l'insegnamento presso numerose scuole di Firenze e provincia e privatamente. Materie di insegnamento: pianoforte e tastiera moderna (jazz, pop, funk, blues, rock, classica) teoria, solfeggio, tecniche di improvvisazione...., personalizzando il metodo di insegnamento di volta in volta, a seconda del tipo di allievo e del livello dell'allievo stesso, sempre abbinando all'aspetto didattico l'aspetto ludico ritenendolo di grande importanza. Attualmente, dopo un'esperienza ventennale nel settore, prosegue l'attività didattica in forma privata, con un approccio che si basa sulla personalizzazione del proprio metodo, in relazione al tipo di allievo che ha di fronte, assecondando i suoi gusti, proponendo sempre la musica che piace all'allievo stesso e portando avanti un percorso insieme. Di seguito brevi clip video per dare un'idea del proprio approccio all'insegnamento.



VIDEO DIDATTICA


FACEBOOK
(solo ad uso didattico)


ESPERIENZE CONCERTISTICHE:

Dal 1990 ad oggi ha collaborato come pianista, compositore, arrangiatore e con sonorizzazioni in molti progetti musicali, teatrali, colonne sonore in svariati ambiti (classica, pop, jazz, funk, teatro di ricerca, cinema muto, jingles pubblicitari etc...).
Nel corso degl'anni ha suonato in svariati festival in Italia e all'estero, in varie rassegne manifestazioni, club etc.. e ha collaborato con:

CLASSICA:
Quartetto d'archi Scuola di Musica di Fiesole

POP:
P.Vallesi, I. Grandi, M. Masini, A. Baldi, Danseur Boxeur

JAZZ E ALTRE MUSICHE:
Africa X, E. Parrini, N. Gori, N. Angilella, S. Flachi trio, F. Baini, F. Provazza, S.Bollani, C. Gatteschi, M.Carrozzo, L.Brusci, P. Bassi, S. Bartoli, M. Bobko, G. Nardi, Timet, D.Malvisi, M. Cosottini, P. Leveratto, M. Beggio, G. Schiaffini, T. Scott, T. Tononi, J. Martini, F. Nesti, P. Corsi, R. Onori, S. Bolognesi, D. Venturini, I. Da Preda, D. Grechi Espinoza, M. Mayes, P. Damiani, A.Viti, L. Capiluppi, Z. De Rossi, D. Gallo, N. Vernuccio,S. Bambini, P. Costa, R. Sarli, D. Cavallanti, G. Maier, S. Rapicavoli, A. Ronga, B. Smith, M. Pinca, F. Alimeni, V. Biancaluna Biffi, F. Taranto, R. Innocenti, F. Canavese, C. Bonamico, S. Bon, S. Moretti, F. Pinzani, R. Pratesi, P. Spitilli, B. Guerra, R. Dellocchio, R. Cantini, M. Colonna, Omelette Polari, F. Lepri, S. Negri, L.Forti, G.Mastroianni, L.Baggiani, S.Bucelli; E. Degl'Innocenti, P. Santoro.

TEATRO DANZA E COLONNE SONORE:
A. Di Pofi, F. Nuti (film "Stregati" 1986), F. Di Francescantonio, L. Brusci, M. Demuru, F. Maraghini, G. Tosto, A. Baldinotti, C. Monni, Con Cor Demente Ensemble, M. G. Proli, D. Frosali (Arca Azzurra Teatro), D. Dwerryhouse, D. Riondino, G. Cauteruccio. G. Cortigiani,T. Zurzolo, G. Lavia.


ALTRE ESPERIENZE MUSICALI:

Dal 1990 ad oggi suona ed ha suonato ragtime, standards jazz, blues, rhythm'n blues, musica italiana ed internazionale da solo e con varie formazioni sul territorio fiorentino ed in Toscana in genere presso: Hotels (Helvetia Bristol, Baglioni, Minerva, Michelangelo, Jolly, Villa Medici, Villa La Massa, Croce di Malta, Villa Viviani, Villa Tolomei e molti altri) Ristoranti (La sagrestia, 4 Amici, La tavola di Piercapponi, Golden
View, Relais Santa Croce e molti altri), Convegni, Matrimoni etc...

DISCOGRAFIA FEWNOTES RECORDS:
Dal 1998 fonda una propria etichetta discografica Few Notes records, dove pubblica i propri cd autoproducendoli artisticamente ed esecutivamente:
1998 DUETTO (R. Andreucci, E. Parrini, ospiti F. Baini, R. Onori) fn01
1998 DUOTTO (R. Andreucci, F. Baini, ospiti S. Bollani, C. Gatteschi, M. Carrozzo) Fn02
2004 TRIX (R. Andreucci, A. Viti, L. Capiluppi, ospiti N. Gori, S. Bon, R. Sarli, L. Chiarabini) Fn03
2006 LO SPAZIO ROTONDO (R. Andreucci, M. Pinca, F. Alimeni, ospiti G. Schiaffini, F. Canavese, N. Gori, V. Biancaluna Biffi, D. Frosali, S. Bon) fn04
2008 SEVENTYFUNK3 (R. Andreucci, F. Canavese, C. Bonamico, ospite F. Pinzani) Fn05
2010 MY BLUES STORIES my blu music #1 (R. Andreucci, F. Pinzani, P. Spitilli, B. Guerra, R. Pratesi, S. Bon, ospite D. Dwerryhouse) Fn06
2010 WALDRON AS I SEE HIM my blu music #2 (R. Andreucci ospiti D. Malvisi, R. Pratesi) Fn07
2011 MARI, SEDUTA SU UNA NUVOLA (R. Andreucci, R. Dellocchio) Fn08
2015 SCINTILLA #1 (R. Andreucci, F. Baini, B. Guerra, ospiti Omelette Polari, Marig) Fn09
2016 SCINTILLA #2 (R. Andreucci, M. Colonna) Fn 10
2016 LITTLE SUNFLOWER (a Mari) (R. Andreucci, F. Pinzani) Fn11
2017 MONK AS I SEE HIM my blu music #3 (R. Andreucci, F. Lepri, S. Negri) Fn12
2018 TEXTURES [Ode alla notte] (R. Andreucci) Fn13
2018 EL RELOJ... ED ALTRE STORIE (S. Negri, R. Andreucci) Fn14
2019 ROCKTRIPS (Prologo&Epilogo) (L. Forti, G. Mastroianni, R. Andreucci)
Fn15
2020 FUNKYTRIPS (Prologo&Epilogo) (L. Baggiani, S. Bucelli, R. Andreucci) Fn16
2020 PIANO SEQUENZA (a Viola&Francesco) (R. Andreucci) Fn17
2021 IMMAGINANDO (cinema e tv) [all original music] (Dj Spuma) Fn18
2021 JAZZ ORGANICO (a chilometro zero) (al Dr. Lonnie Smith) (R. Andreucci)
Fn19
2021 JAZZ ORGANICO (a chilometro zero) (a Franco Cerri) (R. Andreucci) Fn20
2022 ELETTRONICO ALCHEMICO [a Pietro Grossi] (R. Andreucci) Fn21
2022 DUBTIME (Dj Spuma) Fn22
2022 MA CHE IDEA PROJECT Italian Vintage Songs (Dj Spuma) Fn23
2022
THINKING LUCA (a Luca Flores) (R. Andreucci) Fn24
2022 ORGANICAMENTE (JAZZ TUNES) (R. Andreucci) Fn25
2023
SONORIZZAZIONE DEI CARTONI DI B. JACOVITTI (R. Andreucci) Fn26
2023
SONORIZZAZIONE DE "LA LINEA" O. CAVANDOLI (R. Andreucci) Fn27
2023
SONORIZZAZIONE DI "SELF SERVICE" B. BOZZETTO
(R. Andreucci) Fn2
8
2023
JAZZ ALLA VECCHIA Ragtime originali
dedicati a Duke Ellington e Billy Strayhorn
(E. Degl'Innocenti, R. Andreucci)
Fn2
9
2023
R68 GROOVES TRIO Natural vision [original funk music]
(L. Forti, A. Viti, R. Andreucci) Fn30

2023 NAPOLI TRIPS (R. Andreucci) Fn31
2023 IN AFRICA (R. Andreucci) Fn32
2023 DA POGGIO BUSTONE A MOLTENO. A LUCIO BATTISTI (R. Andreucci) Fn33
2023 WAVES. COLOR MORE MORE COLOR (Dj Spuma Feat. Steve Negroni) Fn34
2023 INTERPLAY FRAMMENTATO (omaggio al free jazz)
(G. Schiaffini, P. Santoro, R. Andreucci) Fn35
2024 DJ SPUMA......ZIONE (Dj Spuma) (rap originali voce & drums machine) Fn36
2024 8+8 SEDICI [tornando a quel cinema] [piano solo con sordina]
(R. Andreucci) Fn37
2024 OCTOPUS JAZZ DUO RAGTIME MOMENTS (R. Andreucci, E. Degl'Innocenti) Fn38
2024 Mi piace project (italian vintage songs) (Dj Spuma Feat. MariG) Fn39
2024 Tunnel Esatonale (Dj Spuma) Fn40
2024 LA MUSICA CHE ASCOLTAVO (quando avevo i capelli) [U.K.] [IT]
Lato A-B (R. Andreucci, S. Negri - R. Andreucci) Fn41
2024 STELLE SONORE (A MARGHERITA HACK) (R. Andreucci) Fn42
2025 R68 GROOVES TRIO Natural Position [original funk music] Lato A
(R. Andreucci, L. Forti, A. Viti) Fn43
2025 R68 GROOVES TRIO Natural Position [original funk music] Lato B
(R. Andreucci) Fn43
2025 ALMA SUAVE (R. Andreucci) Fn44
2025 ECHI DI PIERO (al Maestro Piero Umiliani) [musica originale di R. Andreucci]
(R. Andreucci) Fn45

Ha preso parte al cd di E. Parrini "1974 damn if I know" pubblicato dall'etichetta Splash nel 2005 (E. Parrini, J. Martini, D. Grechi Espinoza, G. Schiaffini, F. Nesti, T. Scott, T. Tononi, G. Cauteruccio)

Ha preso parte al cd di Lorenzo Brusci "cicli di sintesi" Timet



DOCUMENTI ORIGINALI SCARICABILI:


TESTI & SPARTITI



   

IO STO CON CIWF ITALIA